.
Da sempre il nostro impegno per i vostri ordini.LEGGI FAQ

Cura e manutenzione calzature Cura e manutenzione Calzature

Cura e manutenzione calzature

Dopo ogni utilizzo è molto importante dedicare qualche minuto alla cura delle nostre calzature. Pulire accuratamente pelle, tessuti ed elementi metallici, permetterà di mantenere alte le prestazioni dei materiali utilizzati per la realizzazione della calzatura, garantendone una maggior vita. Il trattamento di pulizia può essere eseguito in maniera costante dopo ogni uso ed è una buona abitudine soprattutto quando le scarpe vengono riposte per periodi piuttosto lunghi, onde evitare che i materiali si secchino e che lo sporco possa penetrare in essi. 

Il primo passo è la rimozione dello sporco e del fango. Basterà strofinare delicatamente la tomaia e le altre parti, suola compresa,  con un panno o con una spazzola morbida, utilizzando acqua corrente ed eventualmente sapone neutro delicato. Puliamo tutti gli elementi, avendo cura in particolare di rimuovere incrostazioni e polvere soprattutto dalle cuciture. Per agevolare la pulizia e raggiungere tutti i punti desiderati, prima toglieremo i lacci ed estrarremo plantari o solette, se presenti, procedendo poi delicatamente a strofinare ogni elemento. 

Al termine dell’operazione facciamo poi asciugare scarpe, scarponi, stivaletti in un luogo areato e lontano da fonti di calore. Mai dunque lasciare le scarpe al sole, in ambienti troppo caldi o fonti di calore come termosifoni, stufe, ecc. L’alta temperatura potrebbe danneggiare la qualità dei materiali, in particolar modo della pelle, che seccandosi, potrebbe dar luogo alla formazione di crepe e rotture o causare lo scollamento degli elementi e compromettere la funzionalità delle membrane traspiranti e waterproof, come Gore-Tex, Windex, Cambrelle. Dopo averle pulite, è buona prassi utilizzare prodotti specifici. Importante è non utilizzare mai trattamenti a base di siliconi o similari che impediscono la traspirabilità della calzatura. 

Come trattare i materiali

Pelle pieno fiore

La pelle delle calzature può essere specificamente trattata dal produttore con prodotti idrorepellenti, che garantiscono anche la protezione dallo sporco e dagli agenti atmosferici. Questi trattamenti con il passare del tempo possono venire meno e causare il deterioramento del pellame, inficiando sulle qualità di resistenza e traspirabilità. Escludendo il classico grasso tradizionale, in quanto compromette le caratteristiche di traspirabilità, occorre applicare creme specifiche realizzate a base di cere impermeabilizzanti, che nutrono e ammorbidiscono la pelle, mantenendo intatte tutte le caratteristiche della calzatura. Vanno applicate con un panno o una spazzola morbida su tutta la tomaia, che va poi lasciata poi ad asciugare, prima del prossimo utilizzo. 

Nabuk, tessuto e pelle scamosciata 

Questi materiali hanno bisogno di prodotti appositi, solitamente spray idrorepellenti studiati per dare gli stessi risultati sia sui pellami che sul nylon e altri materiali sintetici, permettendo l’impermeabilizzazione e il nutrimento della calzatura, evitando al contempo di macchiare o alterare materiali delicati. 

Suola

La pulizia delle suole merita una menzione particolare. E’ importante monitorarne lo stato dopo ogni utilizzo, eliminando eventuali sassolini o spine che possono infiltrarsi nella gomma e danneggiarla con il tempo. 

Fodere e plantari

 

L’eventuale fodera in pelle va trattata con specifici prodotti adatti alla pelle ed essere pulita regolarmente per evitare che la sudorazione del piede possa inficiarne le caratteristiche di comfort e traspirabilità. Se abbiamo invece una fodera in tessuto basterà passare dopo l’uso un panno umido e lasciare asciugare. 

Stessa cura va rivolta ai plantari. Oltre a pulirli regolarmente, se sottoposti ad un utilizzo massivo sarebbe buona abitudine cambiarli.